cm 24x17, 96 pp.
© febbraio 2004
La relazione è il filo conduttore della nostra esistenza: la nostra storia personale è la sintesi dei nostri incontri, dei nostri abbracci, dei nostri addii. L’incontro tra un “io” e un “tu” è un momento significativo nella vita di un individuo, sviluppa sentimenti vitali e complessi attraverso i quali attiviamo energie profonde, spinti dalla consapevolezza che come esseri singoli siamo imperfetti.
Nella nostra società narcisistica e frettolosa è venuta meno la cura, l’attenzione all’altro: la struttura delle città gli stili di vita, il cambiamento dei ruoli all’interno della coppia disorientano; l’estraneo viene avvicinato con sospetto, la diversità anziché arricchire genera preoccupazione. Per tamponare la sensazione di inadeguatezza l’uomo si rifugia nell’omologazione, nei simboli esteriori proposti dalla pubblicità, accrescendo la sua sensazione di solitudine e disagio.
INDICE
Danila Biglino, Introduzione
Giovanna Rossi, Introduzione alla relazione
Italo Sciuto, Vivere la relazione: tra dono e scambio
Gianpietro Sono Fazion, La relazione col sé: l’Oriente
Marco Guzzi, Darsi pace. La nuova relazione con sé e con gli altri
Mario Garbellini e Chiara Sciolis, Vivere, capire e pensare la relazione famigliare
Paolo De Benedetti, Il creato come mio prossimo
Luciano Valle, L’etica ambientale. Forme e prospettive
Angelo Borghese e Giacomo Canobbio, L’Uomo e Dio
Note sugli autori
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it