La fronte frammentaria di sarcofago ritrovata nella chiesa bresciana di S. Afra (ora S. Angela Merici) è una delle più significative testimonianze paleocristiane esposte nel museo di Santa Giulia a Brescia. Il libro approfondisce l'analisi della decorazione a rilievo del monumento e fa nuova luce sull'identificazione e l'interpretazione di alcune scene. In particolare, viene dato risalto a quella della Confessione di fede di Tommaso
, soggetto raro nell'iconografia dei primi secoli cristiani. Ne esistomo pochissime testimonianze in tutto l'Occidente latino, e tra esse quella di Brescia risulterebbe la più antica.
INDICE Premessa La fronte frammentaria di sarcofago paleocristiano del Museo di S. Giulia. Aspetti archeologici e storico-artistici. Il ritrovamento -Scheda 1: Il sarcofago da S. Afra e la tradizione dei santi Faustino e Giovita- Il materiale- La datazione - La produzione - Scheda 2:Il contesto manifatturiero di Milano e Brescia nella seconda metà del IV secolo d.C. -La committenza Il programma iconografico. Il registro superiore - Il registro inferiore - La novità del programma iconografico del sarcofago di Brescia I sarcofagi di Milano, Brescia, Ravenna e le rappresentazioni della Confessione di fede di Tommaso dal IV al VI secolo. I tre sarcofagi paleocristiani con laConfessionedi fede di Tommaso(IV-V secolo) - LaConfessione di fede di Tommasoin altri monumenti paleocristiani eprotobizantini (V-VI secolo) Confessione di fede di Tommaso: le espressioni di un messaggio teofanico. Analisi comparativa posturalee fisionomica - LaConfessione di fede di Tommasodel sarcofago di Brescia Il culto e la diffusione delle reliquie dell’apostolo Tommaso nell’Italia settentrionale del IV secolo. Il culto dell’apostolo Tommaso in Oriente e le prime traslazioni delle reliquie - La prima diffusione delle reliquie di Tommaso apostolo in Italia settentrionale - Gaudenzio di Brescia: le reliquie dei martiri e di Tommaso; ilConcilium Sanctorum
Conclusione - Riferimenti bibliografici - Indici