“…ma se avesse visto giusto Goya, se fosse vero che il sonno della memoria e della ragione genera mostri? Siamo sicuri che si sia trattato di una semplice onda anomala e passeggera? Sono passate due generazioni intere, e siamo entrati in un altro millennio: chi crede ancora, chi pensa più che un’onda di malvagità abbia potuto travolgere decine di milioni di persone? […] Lasciamo dunque che tutto cada nell’insignificanza, che i nostri figli e i loro figli addormentino ogni memoria, facendo riemergere gli spettri di Goya, o che nelle loro scuole si legga quell’epocale carneficina tutt’al più come un’onda anomala di nessun rilievo nella storia? […] Questo pugno di pagine vuol essere un passaggio di testimone nel costruire una trincea contro ondate di maledizione”. Dalla prefazione di Cesare Trebeschi
INDICE Cesare Trebeschi, Un’onda anomala? Beppe Pasini, Memorie che si incontrano e che si raccontano Agostino Barbieri. E poco dopo ci ha lasciato, a cura di Ruggiero Flora Erminia Cuhar. Diciassette anni, mai visto il mare, a cura di Federica Massari Giulio Dosselli. Temporale d’estate, a cura di Alberto Fornaciari e Marco Ugolini Angelo Ferretti. Ricordare con lo stomaco, a cura di Carlo Susa Angelo Lancini. La tessera al Partito Comunista l’ho portata sempre, a cura di Alessandra Del Barba Biagio Milanesi. Con le ali tarpate…, a cura di Damiano Celeste e Beppe Pasini Rosetta Nulli. La mia vita è stata bella, a cura di Cristina Scandolara e Carlo Susa Luigi Segala. Il forte ragazzo veneto, a cura di Damiano Celeste e Beppe Pasini Cornelio Zanetti. Uno dei quarantaquattro, a cura di Jenny Rizzola e Cristina Massentini Lorena Pasquini, Conclusione