ESAURITO
INDICE
Comitato scientifico Museo Milla Miglia, Introduzione
- G. Ambrosi, M. Bussolati, Museo Mille Miglia Città di Brescia
1932. La nuova Alfa Romeo otto cilindri di Jano non trova avversari
- Sul gradino più alto del podio, Mario Umberto Baconin Borzacchini
- Le classifiche
- Mille Miglia di tifo
- La Mille Miglia, una “cattedra di educazione” e di “civile comportamento”
- La propaganda di pietra per il decennale della “rivoluzione fascista”
- Il “tifo a motore”
- La Coppa d’argento di Mussolini
- La “Baronessa Avanzo” tra sport ed emancipazione
- Con la Fiat 508 “Balilla” il Belpaese è sempre più a quattro ruote
- Campari, Nuvolari e Borzacchini alla Taverna delle Mille Miglia
- “All’uomo più veloce del mondo, l’animale più lento”
- La “Venere Nera” a Brescia
1952. 3-4 maggio 1952. Con un fiasco di Chianti e gomme nuove, Bracco vince a sorpresa
- Giovanni “Giuanin” Bracco
- Le classifiche
- La Mille Miglia per fare gli italiani
- L’Italia corre a tutto gas verso il “miracolo”
libreria@grafo.it