Autore/i:i A. Andreoli, M. Arduino, F. Cardini, P. Corsini, G. D’Anna, E. Dezza, C. Gallico, L. Gargan, M. Mussini, G. Papagno, M. A. Rabbi, N. Raponi, G. E. Rusconi, S. Veca
Sono qui raccolti gli interventi e le conferenze letti a Sirmione da illustri studiosi e specialisti di Università e Istituti di ricerca italiani durante il sesto, ormai classico appuntamento gardesano delle “Giornate Catulliane” (26 settembre - 10 ottobre 1998). Vi si troveranno, in particolare, le lezioni di “Civiltà e cultura della ‘Cisalpina’ verso il Duemila”, tenutesi dal 1 al 4 ottobre a Colombare di Sirmione, in ideale continuazione dei cinque precedenti Convegni Cisalpini del 1993-1997, i cui Atti sono già stati pubblicati in questa stessa collana a cura di Nicola Criniti.
INDICE - F. Cardini, Islam ed Europa - E. Dezza, Fonti del diritto e crisi della giustizia negli Stati italiani d’Antico Regime. Considerazioni in margine a un passo de La donna di garbo di Carlo Goldoni - N. Raponi, Bonaparte in Italia dalla seconda Cisalpina alla Repubblica italiana: mito e storia - G. Papagno, Il Novecento, un secolo tra storia e storici - G. E. Rusconi, Repubblicanesimo, oggi - S. Veca, Giustizia e questione sociale nell’Italia moderna. Un esercizio di riflessione - P. Corsini, Libertà della cultura, responsabilità della politica - L. Gargan, Cultura e arte nel Veneto nel primo umanesimo - C. Gallico, Civiltà musicale nel Settentrione (fine sec. XV - inizio sec. XVI) - M. Mussini, Le rovine dell’antichità e la cultura artistica italiana sette-ottocentesca - A. Andreoli, D’Annunzio e i classici latini - M. A. Rabbi, Sirmione nell’ultimo secolo della dominazione veneziana - M. Arduino, Sirmione nell’ill.aginario poetico europeo - A. Andreoli, D’Annunzio e il lago di Garda - G. D’Anna, Mito ed eros in Catullo: il carme 68