Questo volume di scritti in onore di monsignor Antonio Fappani costituisce innanzitutto una testimonianza d’affetto e di stima per uno studioso che, raggiunto il traguardo dell’ottantesimo anno, continua a mantenere vivi la passione e l’entusiasmo per la ricerca storica. Ad esso hanno contribuito colleghi ed amici che appartengono a un’area culturale ampia e a generazioni diverse, ulteriore testimonianza di come Fappani abbia saputo, nel suo lungo cammino di studioso e di sacerdote, dialogare con tutti. Come ricercatore e fecondo organizzatore di imprese culturali, Fappani ha segnato profondamente il secondo Novecento: non vi è momento della vita intellettuale bresciana che non lo abbia visto protagonista o testimone partecipe.Nella tradizione dei Festschriften
, la miscellanea raccoglie saggi non condizionati da esigenze di organicità tematica, ma nei quali sono riconoscibili temi a lui cari: l’assistenza e la beneficenza, l’istruzione e la formazione professionale, il clero e la vita religiosa, le amministrazioni locali, l’età risorgimentale e i suoi protagonisti, l’economia e la società bresciana, l’antifascismo, l’indagine storica attraverso la ricostruzione biografica, la valorizzazione delle fonti archivistiche e la musealizzazione del mondo del lavoro. Chiude il volume la vasta bibliografia di Antonio Fappani, con oltre cinquecento schede catalografiche, testimonianza di cinquant’anni di intenso lavoro storico e giornalistico.
INDICE Presentazione, di Paolo Corsini e Gabriele Filippini Introduzione, di Sergio Onger e Mario Taccolini Per una storia del Welfare State italiano, di Edoardo Bressan Passato, presente e destino della brescianità, di Paolo Corsini Carlo Cattaneo e l’Europa, di Sandro Fontana La gatta e il lardo. Amministrazioni comunali, finanza locale e donazioni in Val Camonica nel XX secolo: il caso di Bienno, di Giovanni Gregorini Filippo Carli e la società bresciana dei primi decenni del Novecento, di Terenzio Maccabelli Clero e società nella Brescia del Settecento, di Daniele Montanari Le memorie giovanili del conte Giuseppe Lechi (1766-1795), di Sergio Onger Le condizioni sociali in una città d’antico regime. Brescia tra XVII e XVIII secolo, di Maurizio Pegrari La memoria del confino, di Gianfranco Porta Le parrocchie cittadine bresciane ed i lasciti a fini assistenziali. Primi risultati di una ricerca, di Livio Rota Economia e società nel quartiere del Carmine in età moderna, di Bernardo Scaglia I percorsi e i musei del lavoro nel Bresciano, di Carlo Simoni Le fonti ecclesiastiche per la storia economica, di Mario Taccolini Aspetti del mercato ill.obiliare in Valgobbia fra Sette e Ottocento, di Paolo Tedeschi Maria Crocifissa Di Rosa. La carità anima del nuovo sentire civile verso il malato nell’Ottocento, di Mario Trebeschi Innovazione e diffusione del sapere a Brescia tra XIX e XX secolo. L’apporto della scuola di disegno Moretto, di Valerio Varini Di primogenito in primogenito. Strategie del nome, potere e storia di genere nella nobile famiglia Martinengo, di Marcello Zane Per una bibliografia degli scritti di Antonio Fappani (1953-2002), di Ugo Spini, con la collaborazione di Anna Alberti e Clotilde Castelli Micheletti