Sono qui raccolti in questo volume gli interventi tenuti a Colombare del Garda e Sirmione durante la seconda edizione delle “Giornate Catulliane” sirmionesi (24 settembre - 8 ottobre 1994), con il coordinamento scientifico del professor Nicola Criniti: le lezioni, in particolare, del convegno su “Civiltà e cultura della Cisalpina tra tarda antichità e altomedioevo”, svoltosi dal 30 settembre al 2 ottobre, in ideale continuazione dela sessione 1993 (i cui Atti, a cura di Nicola Criniti, sono già editi in questa stessa collana: Catullo e Sirmione. Società e cultura della Cisalpina alle soglie dell’impero).
INDICE - F. Sartori, “Laudes Italiae” in scrittori greci e latini - E. Roffia, Sirmione tra l’età tardoromana e l’inizio del medioevo: le mura di fortificazione della penisola - M. Arduino, Permanenza e tradizone dell’antico nella società e nella cultura di Sirmione otto-novecentesca - A. Grilli, Etica e cultura in Cisalpina tra pagani e cristiani - G. D’Anna, La poesia latina nell’Italia settentrionale tardoimperiale - G. Lanera, “L’insostenibile leggerezza dell’essere”: la letteratura tardoantica a scuola - D. Lassandro, Storia e ideologia nei “Panegyrici Latini” - L. Allegri, Teatro e spettacolo dall’età romana al primo medioevo - N. Criniti, “Diaboli ianua”: la donna cristiana nei primi secoli - S. Lusuardi Siena, La cultura materiale fra tarda antichità e altomedioevo: i manufatti in legno - dei nomi di persona e di divinità - dei nomi di luogo e di popolo