cm 24x17, 272 pp., 50 ill.
© marzo 2008
Questo prezioso volume raccoglie ed elabora testimonianze di vita contadina e cultura materiale del mondo rurale, di quanti, nel corso del Novecento, hanno “abitato” la corona collinare di Brescia, ambito oggi sottoposto a tutela come Parco sovracomunale. La ricerca utilizza una vasta gamma di fonti orali – ma non solo – per ripercorrere le vicende di un territorio straordinariamente ricco di saperi legati alle plurime fasi lavorative del mondo agricolo, ma pure al mondo venatorio, alle attività domestiche, all’economia di sussistenza propria delle piccole realtà familiari del secolo scorso, dalla bachicoltura alla caccia nei roccoli, dal micro commercio al tempo del mercato e della festa. Pagine che restituiscono le vivaci dinamiche e le articolate strutture di un’autentica civiltà rurale sviluppatasi alle porte di Brescia.
SOMMARIO
Presentazione - Criteri di trascrizione fonetica dei termini dialettali - Il territorio del Parco delle Colline attraverso la storia orale
I cicli produttivi agro-silvo-pastorali e domestici: attività, strumenti e lessico. La viticoltura - La fienagione - L'allevamento - L'orticoltura e la frutticoltura - La coltivazione dei cereali - La silvicoltura - La bachicoltura - L'attività venatoria - Le attività domestiche - Glossario dei termini dialettali - Bibliografia
Il racconto dei protagonisti. Elenco degli informatori - Mompiano e Costalunga - Urago Mella, Sant'Anna e Badia - San Gottardo e Ronchi San Francesco di Paola - Sant'Eufemia e Caionvico - Fotografie e tavole - Bovezzo - Cellatica - Collebeato - Rodengo Saiano
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it