Il Parco regionale Oglio Nord, istituito per tutelare il corso planiziale di uno fra i più importanti fiumi lombardi, si è scontrato, nel suo primo decennio di vita, con difficoltà che hanno ostacolato l’avvio di un serio programma di conservazione attiva del paesaggio fluviale.Le riserve naturali dell’Oglio Nord, nate per salvaguardare le più significative emergenze naturalistiche lungo il corso del fiume, possono allora fungere da modelli concreti sui quali impostare un piano di recupero della naturalità della fascia fluviale, esaltando quel ruolo di corridoio ecologico che di per sé un fiume già possiede, tanto più indispensabile in una pianura in cui la biodiversità è stata estremamente impoverita.
INDICE P. Nastasio, Presentazione - G. Bassi, Il territorio costruito dal fiume - E. Zanotti, La vegetazione dei boschi e delle lanche - S. Capelli, Gli animali delle riserve - G. Motta, Il fiume e il paesaggio agrario