cm 24x15, 160 pp. , 234 imm.
© agosto 2006
L’altopiano di Borno è una morbida distesa di praterie verdeggianti, ben esposte e contornate da folti boschi di conifere e protetta da una cerchia di potenti numi rocciosi: Pizzo Camino, Concarena e, discosta, la Presolana.
Un ambiente montano eletto fin da epoche remote quale ideale spazio di vita dai suoi abitatori, e più recentemente apprezzato da un vasto pubblico di villeggianti desiderosi di rigenerarsi in un ambiente sano e riposante.
INDICE
L’Altopiano del Sole
Il dominio della foresta
Preistoria sull’Altopiano del Sole | Il Parco Archeologico di Asinino-Anvòia
Borno | La chiesa parrocchiale | La chiesa di S. Antonio | Una sacra conversazione nell’aria cristallina dell’altopiano
Antiche famiglie per le vie di Borno
Simone Magnolini, fotografo del ’900
L’affermazione del turismo
La Riserva naturale Boschi del Giovetto | La gestione forestale | La formica rufa del Giovetto
Lova: un incantevole lago, opera dell’uomo | Torrenti ed energia
Il convento dell’Annunciata | Beato Innocenzo da Berzo
Piancogno
Malegno | Le due chiese antiche di Malegno | Le Fudine di Malegno | Ferro tra cielo e terra | Il Museo del Lambìch
La Malegno-Borno: nove chilometri di adrenalina
Lozio | La Casa Museo della Gente di Lozio | Il castello e la famiglia dei Nobili di Lozio | Chiesette e romitori tra i pascoli: San Fermo e Santa Cristina
Ossimo | Il Museo Etnografico di Valcamonica - Ossimo Borno
Sapori semplici, oltre l’ossessione del “tipico”
Una fitta rete di sentieri nelle valli del Trobiolo e del Lanico
1. Da Borno al lago di Lova
2. I sentieri dell’Olcese
3. Da Borno all’Altissimo
3a. Da Borno a Pagherola
4. Da Salven in Val Sorda e alle malghe
4a. Da malga Guccione all’Altissimo
Ascensioni tra le rocce, tra Camino e Val Baione
5. Da Borno ai rifugi Laeng e S. Fermo
5A. Giro del Camino
5B. Salita al Pizzo
5C. Salita a Cima Moren
libreria@grafo.it