Il grande anfiteatro morenico del Garda, il più importante risultato dell’attività glaciale a sud delle Alpi, edificato in quasi due milioni di anni, si allunga per oltre cento chilometri attraverso tre province e due regioni, in un susseguirsi di morene, depressioni, laghetti e torbiere intermoreniche, paleoalvei di antichi scaricatori glaciali.In mezzo a questo territorio – uno dei paesaggi più morbidi e riposanti dell’intera terra bresciana – particolarmente stimolante per i suoi meriti naturalistici, archeologici e panoramici è la Rocca di Manerba, che rappresenta il simbolo della necessità di attuare un programma di tutela e valorizzazione eco-compatibile esteso a tutte le morene gardesane.
INDICE - P. Nastasio, Presentazione - M. Bazzoli, Un territorio modellato dai ghiacci - M. Bazzoli, Il paesaggio vegetale - M. Bazzoli, Gli animali e i loro habitat - G. Motta, Un crocevia di storia e arte