LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 9, aprile 1984
IL LAVORO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI
S. Bowles, Due interpretazioni economiche del concetto di lavoro. La teoria neo-hobbesiana e il pensiero marxiano
- Il lavoro: realtà e concezioni
, intervista a Maurice Godelier - G. Dore, La scimmia ammaestrata. Natura, cultura e razionalizzazione del lavoro in Gramsci
- C. Pasquinelli, Trascendenza ed ethos del lavoro. Note su “La fine del mondo” di Ernesto De Martino
- A.M. Cirese, Lavorare procreare produrre consumare. Annotazioni a margine
- G. Angioni, Tecnica e sapere tecnico nel lavoro preindustriale
- M. Alinei, Lavoro classista e preclassista. Gli sviluppi etimografici di alcune lingue europee
- G. Cadalanu, Il pane carasau. Preparazione e cottura
- M. Lörinczi Angioni, Il destino sardo di labor. Note sul lessico botanico campidanese
- P. Atzeni, Lavoro e tempo in miniera
- G. Mondardini Morelli, Lavoro e territorio nella cultura dei pescatori. Note preliminari
- S. Collet, Il territorio, il ferro, il segno e la parte. La pesca al pesce spada nello Stretto di Messina
- G. Murru Corriga, Lavoro e tempo libero. Le attività venatorie nella Sardegna tradizionale
Interventi
G. Sanga, Il carisma religioso come forma tradizionale di autoterapia psichica
Rassegne
O. Mazzucato, La ceramica popolare nel Lazio
Notizie - Schede libri - Schede riviste - Schede tesi di laurea - Schede biografiche degli autori - English summaries
libreria@grafo.it