LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 8, ottobre 1983
LA MEDICINA POPOLARE IN ITALIA
T. Seppilli, La medicina popolare in Italia: avvio ad una nuova fase della ricerca e del dibattito
- A.M. Di Nola, La medicina popolare: questioni di metodo
- G.B. Bronzoni, Antropologia e medicina popolare. Note sugli studi dei positivisti italiani
- A.I. Galletti, “Infirmitas” e terapia sacra in una città medievale (Orvieto, 1240)
- F. Cardini, Tradizioni magiche e “medicina popolare”. Note su alcuni trattati tre-quattrocenteschi di agronomia
- C. Gallini, La sonnambula indovina. Il magnetismo popolare in Italia nell'Ottocento
- P. Bartoli, P. Falteri, Il corpo conteso. Medicina “ufficiale” e medicina “popolare” a Magione
- G. Barozzi, Streghe e folletti. Strategie divergenti nell'individuazione dei poteri maligni
- E. Guggino, Uomini e vermi. Credenze e pratiche medico-magiche in Sicilia
- V. Lanternari, Le terapie carismatiche. Medicina popolare e scienza moderna
- G.R. Cardona, Gli amuleti scritti: un excursus comparativo
- R. Di Vincenzo, G. Tavano, Maghi, magari e guaritori. Un'inchiesta televisiva sul fenomeno della “vita magica” nelle città
Biblioteca
T. Seppilli, Sud e magia. Ricerca etnografica e cinema documentario sul Mezzogiorno d'Italia nel secondo dopoguerra
- T. Seppilli, Strumenti di ricerca sulla medicina popolare
- T. Seppilli, Tesi di laurea sulla medicina popolare (Università di Perugia)
- Magia e medicina popolare in Lucania
, fotoservizio di A. Gilardi
Interventi
R. Lionetti, Religione e guarigione. Il contributo dell'etnologia francese
Rassegne
A. Signorelli, L'altra Europa
- G. Barozzi, La lunga durata e la memoria corta
Notizie - Schede libri - Schede riviste - Schede biografiche degli autori - English summaries
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it