LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 70, anno 2015
Comunità di pratica, sport e spazi urbani
C. Satta, G. Scandurra, Introduzione
- L. Wacquant, Protezione, disciplina e onore. Una sala di boxe nel ghetto americano
- R. Sassatelli, Liberare il corpo in quattro mura. Etnografia, incorporamento, spazialità del fitness
- G. Scandurra, Il ring e la strada
- D. Zoletto, I luoghi del gioco tra studi urbani e ricerca pedagogica
- C. Satta, La città e il calcio dei bambini. Diventare “calciatori” in una scuola di calcio di serie A
- C. Bassetti, Corpi in transito. Tra spazio urbano e scuola di danza
- F. Ronzon, Banda . Corpo, danza e cognizione nel
vodou degli immigrati haitiani a Brooklyn, New York
- G. Russo, G. Ferri, Corpi sportivi e pratiche di
ben-essere . Il caso degli Urban Game a Bologna
- E. Donaggio, Istantanee. Storie di luoghi dello sport che hanno fatto la storia di tre città italiane
Interventi
L. Pafundi, C. Lenarduzzi, M. Della Corte, M. Visintin (a cura di), La ricerca sul campo. Atti del convegno
(Venezia, Università Ca' Foscari, 5-6 maggio 2008) - F. Tamisari, Il secondo sguardo. Oltre le aspettative di ospiti e visitatori nell'incontro turistico
- M. Dal Pos, Filling pots and feeding people in Bonanjo. Street food practices in a specific urban area in Douala
- G.D. Zucca u Stuk, Natanti tradizionali nella Bormida castellazzese e nel Tanaro d'area alessandrina
- E. Nissan, The Importance of Being Hairy. A Few Remarks on the Queen of Sheba, Esau, and the Andromeda Myth
Rassegne
L. Morbiato, Félix Arnaudin, folklorista e “reveur sauvage” della Grande-Lande
- G. Satta, Sulla patrimonializzazione condivisa. Riflessioni a partire da
La densità delle cose - E. Nissan, A British cultural history of biological taxa
- M. Fincardi, La storia di un orco atavico, rivestito con panni moderni
- A. Marazzi, Ricordo di Jack
libreria@grafo.it