LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 67-68, aprile-ottobre 2013
Ernesto de Martino: etnografia e storia
A. Signorelli, G.
Sanga
, Introduzione
Prima parte-
Etnografia del tarantismo pugliese
a cura di Amalia Signorelli
C. Pasquinelli,
Dal testo al campo
- C. Ginzburg,
De Martino, Gentile, Croce. Su una pagina de
Il mondo magico
- M. Pavanello,
Il tarantismo osservato. Ricerca sul terreno e teoria in Ernesto de Martino
- G. Sanga,
L’etnografo impaziente -
P.G. Solinas,
Il ragno, la tela, la preda
- M. Tortorelli Ghidini,
Viaggio verso il disagio di vivere
- R. di Donato,
Etnografia e storia del tarantismo
- P. Angelini,
Nella “fossa dei serpenti”
- V. Panza,
La sfida e lo scandalo dell’incontro etnografico. Su alcuni aspetti della rappresentazione etnografica negli inediti de
La terra del rimorso
- A. Signorelli,
Il problema e il documento. Sul lavoro di campo di Ernesto de Martino
Seconda parte-
Ernesto de Martino tra storia e antropologia
a
cura di Glauco Sanga
A. Signorelli,
Antropologia orientata da valori, antropologia libera da valori -
S.F. Berardini,
Il simbolo rituale tra presenza e negazione. Alcune osservazioni filosofiche sul
Mondo magico
di Ernesto de Martino
- G. Sanga,
Natura e cultura in Ernesto de Martino. Un percorso di lettura -
M.T. Catucci,
“Il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me”. Ernesto de Martino e l’
ethos
del trascendimento nel valore -
G. Politi,
Crisi della presenza, immortalità dell’anima, moderno umanesimo
- G. Charuty, D. Fabre, M. Massenzio,
Un livre fantôme à reconstruire en le traduisant
- D. Fabre, M. Massenzio,
Vite parallele. Ferdinand de Saussurre e Ernesto de Martino
- G. Dore,
Lettere di Renato Boccassino a Raffaele Pettazzoni (1924-1934).
Interventi
B. Palumbo, Messages in a bottle
. Etnografia e autoetnografia del campo accademico antropologico in Italia
- G. Sanga,
Sull’origine della fiaba
- E. Baroncini,
Lo
charivari
romagnolo tra ’800 e ’900
- T. India,
Il cibo della contestazione. Il caso della Fiat di Termini Imerese -
S. Beggiora,
Teriomorfismo e licantropia in India. Metamorfosi di un sistema ambientale e sociale
Rassegne
M.-L. Honkasalo, L. Assmuth,
“La mia posizione è sempre stata diversa e isolata”. Un dialogo con Clara Gallini
- S. Consigliere, P. Coppo,
Tristi gli psico-tropici? A proposito di Jean-Loup Amselle e della “febbre dell’ayahuasca” nella foresta amazzonica
- S. degli Uberti,
“Indésirables” e “undocumented”. Politiche, spazi di confinamento e costruzione della soggettività migrante nei paesi dell’Unione Europea
- S. Baggio,
Santuari cristiani del Trentino Alto Adige
- M. Fincardi,
Storia del Carnevale di Venezia
- L. Faldini,
Ernesta “Titti” Cerulli (Teramo 1927-2013) -
Schede libri
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it