LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 64, ottobre 2011
Beni immateriali. La Convenzione Unesco e il folklore
G. Bertolotti, R. Meazza, Introduzione -
C. Bortolotto, Patrimonio materiale e autenticità: una relazione indissolubile -
L. Mariotti, Patrimonio culturale immateriale: un prodotto metaculturale -
S. Allovio, Etnografie e patrimoni che scombinano -
M. Tauschek, Beni culturali e demologia: alcune osservazioni su un rapporto complicato -
R. Meazza, Politiche regionali per il patrimonio immateriale -
A.L. Tarasco, Diversità e immaterialità del patrimonio culturale: una lacuna (sempre più solo) italiana -
G. Bertolotti, Materiali immateriali -
I. Macchiarella, Dove il tocco di re Mida non arriva. A proposito di proclamazioni Unesco e musica -
N. Adell, Le patrimoine, l'éthique, l'identité -
V. Lapiccirella Zingari, Patrimoni immateriali e diritto alla cultura, tra musei, territori e comunità. Note dalla Savoia alpina -
I. Guglielmetti, Patrimoni immateriali e Design Thinking. La “dote” di un designer nel progetto E.C.H.I. Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell'areatransfrontaliera. Un'esperienza in corso
Interventi
G. Ligi, Valori culturali del paesaggio e antropologia dei disastri -
I. Micheli, When the other enters my house. Stories of languages within their borders and stories of languages beyond their borders -
A.E. Pia, On a Ridge between Fields. Unpacking property in land in Qing China
Rassegne
S. Baggio, Storia di Trento
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it