LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 63, aprile 2011
Putting People First
Dialogo interculturale immaginando il futuro in Oceania
Introduzione. E. Gnecchi Ruscone, A. Paini, L'Oceania in Italia: spunti di riflessione antropologici
Parte prima: confronti. A. Moutu, Dove si colloca l'antropologia rispetto a “putting people first”? -
M.-C. Beboko-Beccalossi, Donne in cammino. La nascita e lo sviluppo delle organizzazioni femminili in Nuova Caledonia
Parte seconda: etnografie multisituate. M. Jolly, Oggetti in movimento: riflessione sulle collezioni d'Oceania -
M. Sahlins, Autorità e autoctonia. Cosmografie austronesiane del meraviglioso
Parte terza: biodiversità, patrimonio culturale e proprietà intellettuale. C. Scaffidi, La biodiversità come serbatoio di esistenza. Come proteggere un'eredità in continuo cambiamento -
N.J. Pollock, La diversificazione dei foodscapes del Pacifico attraverso il tempo e i gusti -
G.C. Pigliasco, Navigando tra scogli epistemologici: la protezione del patrimonio culturale immateriale alle Figi e in Oceania
Epilogo. C. Kaufmann, Connessioni
Interventi
I. Micheli, Sentire e dire il mondo con i sensi. Viaggio nell'esperienza sensoriale Kulango (Cote d'Ivoire) -
R. Lazzarino, Milano migrante. Identità e luoghi in contesto urbano migratorio -
G. De Gasperi, La comunità italo-canadese di Dominion, Capo Bretone, Canada. Tradizione, continuità e cambiamento
Rassegne
E. Nissan, Considerations in the Margin of “The Lore of the Land”. A Review Article - Schede libri
libreria@grafo.it