LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 6, ottobre 1982
INTERPRETAZIONI DEL CARNEVALE
G. Sanga, Personata libido
- I. Sordi, Dinamiche del carnevale
- L. Beduschi, La vecchia di mezza quaresima
- R. Morelli, Gli alberi nei rituali primaverili del Trentino
- M. Boiteux, Cornomania e carnevale a Roma nel Medioevo
- G. Barozzi, La città e la festa. Mantova e il carnevale tra Settecento e Ottocento
- D.J. Crowley, Spettacolo e partecipazione nel carnevale: uno studio comparato
Biblioteca
H. Bausinger, Dietro il carnevale
- C. Gallini, Popolo e riso nel Rabelais di Bachtin
Interventi
P. Clemente, I canti di questua: riflessioni su un'esperienza in Toscana
- R. Marinelli, Zanni e danze armate nel Reatino tra Ottocento e Novecento
- M. Lörinczi Angioni, Dell'esotico dietro l'angolo ovvero che cos'è il sardo per i linguisti
- S. Spini, Etnofotografia in Brasile
Notizie - Schede libri - Schede riviste
libreria@grafo.it