LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 57, aprile 2008
Visioni in movimento. Pratiche dello sguardo antropologico
C. Grasseni, F. Tiragallo, Visioni in movimento: pratiche dello sguardo antropologico. Una introduzione
- F. Faeta, Creare un oggetto nuovo, che non appartenga a nessuno. Campo artistico, antropologia dell’arte e antropologia visuale
- E. De Simoni, I cineocchi dell’antropologia
- R. Putti, Al tempo di RF 2-3 e MAV 1-3
- F. Marano, Venticinque anni di film etnografico italiano: 1980-2005
- A. Marazzi, Antropologia visuale: modi e luoghi d’incontro
- R. Ragazzi, Teorizzare e praticare il cinema antropologico nelle università e con le università
- C. Pennacini, Etnocinematografia: fare ricerca con il video
- V. Cannada Bartoli, B. Vertucci, La camera nascosta. Pratiche delle rappresentazioni
- V. Esposito, Immagini e ricordi. Fotografia e video-cinematografia
- C. Marabello, Materia indiana, memoria di immagine. Materia africana, memoria di immagine.
The Boatman , o dell'antropologia effettuale.
Observation filmée dans l'activité quotidienne féminine chez les Bété de Coté d'Ivoire , o dell'antropologia visuale
- L. Bindi, "Folklore" virtuale. Note preliminari a un’etnografia delle tradizioni sul web
- V. Lattanzi, "Teste parlanti" e finzioni interpretative: etnografia, audiovisivi, musei
- V. Padiglione, L’etnografo e il regista. Sguardi e pratiche a confronto in un’esperienza pluriennale di antropologia visuale
- R. Morelli, Sguardi discreti. Cinquanta film fra ricerca e divulgazione scientifica
- R. Schillaci, Il montaggio di film etnografici e materiali d’archivio
- M. Pirovano, Filmati al museo
- F. Caltagirone, Dalla ricerca antropologica al film etnografico. L’esperienza dell’associazione A.R.E.A.
- L’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
Interventi
E. Nissan, Ghastly representations of the denominational Other in folklore, I. Manetho's red-haired men, Laban's pickled red men, and the tale from the Maharal cycle about the divinatory skull of the abducting magicians (with a
Star Trek analogue, and origins traced to the
Baphomet from the Templar trials)
- E. Nissan, Ghastly representations of the denominational Other in folklore, II. Thomas Nast’s Crocodiles in
The American River Ganges (New York, 1871)
- Gli autori di questo numero - English summaries
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it