LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 51, aprile 2005
Antropologia dell'acqua
N. Breda, Per un'antropologia dell'acqua
- C. Saletti Salza, Falde acquifere, passi e uomini. Costruzione sociale dello spazio fisico e culturale occupato dall'acqua tra alcuni romà in Bosnia
- S. Lelli, Tra Isoso, "Acqua che scompare", e Ivi Marei, "Terra senza mare", esistenze guaranì
- S. Pedrocco, Delta del medio Niger. Modello di gestione tradizionale Bozo
- S. Ippolito, L'India e l'acqua
- M. Albert-Llorca, Eaux thermales et eaux miraculeuses
- G. Mondardini, Le acque del mare come luogo del limen. Riflessioni intorno alla leggenda di Cola Pesce
- F. Lai, L'acqua e il fuoco nella costruzione del paesaggio della Sardegna centro-orientale
- F. Tamoni, Cultura e coltura a Goro: introduzione alla molluschicoltura e cambiamenti socio-culturali
- F. Vallerani, Le barche, i giochi, i ricordi: culture fluviali e recupero ambientale
Interventi
P. Nardini, Veneti in Toscana. Confini etnici e pratiche endogamiche in un centro rurale della Maremma
- V. Ribeiro Corossacz, Dalle teorie sull'ineguaglianza razziale alla democrazia razziale: breve storia del meticciato in Brasile
- E. Silvestrini, Il romanzo della piazza
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it