LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 50, ottobre 2004
Antropologia della salute
G. Sanga, Introduzione
- I. Quaranta, Politiche del silenzio e della violenza. AIDS e nuove soggettività giovanili a Nso’ (Camerun)
- M.L. Ciminelli, Politiche della salute e traduzioni "orientate" di termini di malattia. Alcuni esempi relativi alle lingue mandinghe (Africa occidentale)
- P. Quattrocchi, L'ombelico del mondo. Rappresentazioni e pratiche relative al ti’pté in un villaggio maya dello Yucatan, Messico
- V. Ribeiro Corossacz, Sapere medico, contraccezione e sessualità. I corsi di pianificazione familiare in due ospedali pubblici di Rio de Janeiro
- P. Trevisan, La "salute" dei Rom: una questione piuttosto ingarbugliata. Riflessioni antropologiche sulla letteratura medica riguardante gli zingari
- F. Romano, Corpi in disordine. Possessioni e identità femminili
- E. Silvestrini, E. Camillo, Abusi sessuali sui bambini. Un problema antico e attuale
- G. Bonesso, Abuso di alcool e culture del bere nella migrazione. Riflessioni in ambito di ricerche e di progetti operativi
- D. Cozzi, "Specchio delle mie brame". Problemi metodologici dello shadowing nei servizi socio-sanitari
- L. Beduschi, Antropologia medica su commissione. Dieci anni di esperienze
Interventi
M.P. Pagani, La "Commedia dell'Orso". I travestimenti animali degli attori russi
- T. Yacine, Pierre Bordieu e l'Algeria. La genesi di una etnosociologia liberatrice
Rassegne
S. Tonutti, I nomi degli animali
- L. Morbiato, L'animale guida e il mito del viaggio
- M. Rosati, Marcel Mauss in Inghilterra
libreria@grafo.it