LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 49, aprile 2004
Luoghi dei vivi, luoghi dei morti. Spazi e politiche della morte
A. Favole, G. Ligi, L'antropologia e lo studio della morte: credenze, riti, luoghi, corpi, politiche
- F. Remotti, Il secco e il putrido. Luoghi dei vivi e luoghi dei morti tra i Banande del Nord Kivu
- G. Ligi, Cimitero cristiano e "cimitero" saami. Concezioni dell'aldilà e organizzazione dello spazio in Lapponia
- M. Sozzi, Luoghi e non-luoghi dei morti: la cremazione in Occidente in età moderna e contemporanea
- C. Pussetti, Le donne, la morte, il dolore. Pratiche funebri ed elaborazione del lutto tra i Bijagò dell'isola di Bubaque (Guinea Bissau)
- S. Taliani, Morti senza senso. Riflessioni su malattia, morte e infanzia in Africa Occidentale e Centrale
- F. Zanotelli, Luoghi, corpi, denaro. Lo scambio tra vivi e morti nella narrativa orale dell'occidente messicano
- E. Comba, Ritorno dei morti e distruzione del cosmo. La Ghost Dance tra i Lakota
- R. Beneduce, Politiche ed etnografie della morte in Africa subsahariana
- P. Sacchi, P.P. Viazzo, Politiche della morte e concezioni della vita in Palestina. Rassegna di studi
Interventi
M. Carlotti, La natura del linguaggio. Un'ipotesi monista
- F. Cappelletto, P. Calamandrei, Coscienza del ricordo e memoria narrativa dell'eccidio. Sant'Anna di Stazzena (12 agosto 1944)
- I. Bargna, L'entre-deux della maschera come luogo di trans-formazione
Rassegne
L. Zola, Italiani
- M. Pirovano, Ricordo di Nuto Revelli
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it