LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 48, ottobre 2003
Retoriche dell'animalità
S. Dalla Bernardina, Retoriche dell'animalità / Rhétoriques de l'animalité
- V. Lanternari, Nuovi problemi sui rapporti tra uomo e animali. Tra antropologia, ecologia e bioetica
- R. Larrère, Le conflit entre les chasseurs et les protecteurs de la nature
- B. Lizet, Mastodonte et fil d'acier. L'épopée du cheval breton
- M. Caisson, De la naissance à la mort dans la symbolique du porc en Corse
- N. Belomnt, L'animalità nella fiaba. Metamorfosi degli animali nella fiaba
- S. Bobbé, La dialettica dell'orso e del lupo
- A. Mannucci, La donna dei gatti. Dalla gattara anomica alla tutor della legge "281"
- M.-C. Dubreuil, Pour la pacification des rapports entre tous les vivants: l'antispécisme
- S. Dalla Bernardina, Dai piaceri del cacciatore alle sofferenze dell'animalista: violenza e iconografia
Interventi
I. Melli, Furore. Conversando con Daniele Giovannoni
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it