LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 43, aprile 2001
L'alpeggio e il mercato
P.P. Viazzo, S. Woolf, L'alpeggio e il mercato. Qualche osservazione introduttiva
- J.-F. Bergier, Histoire de l'économie alpine: concepts et périodisation. Quelques idées
- J. Mathieu, Ovini, bovini, caprini. Cambiamenti nell'allevamento alpino dal XVI al XIX secolo
- L. Fontaine, Autosubsistance et commercialisation de "la montagne" dans les Alpes françaises à l'époque moderne
- P. Déturche, Diversité des productions marchandes. Le cas des "montagne" du Chablais
- S. Allovio, L'imporsi della Fontina in Valle d'Aosta fra alpeggi e strategie di mercato
- C. Remacle, Evoluzione dell'architettura degli alpeggi in Valle d'Aosta (XVIII-XIX secolo)
- M. Aime, Alpeggi a fontina, alpeggi a toma: tra Valle d'Aosta e Alpi Marittime
- M. Pascolini, L'Alpeggio nelle Alpi orientali: modelli storici e situazione attuale. Una prospettiva geografica
- G. Sanga, Donne all'alpeggio
- P. Sibilla, Uomini e animali in Valle d'Aosta e altrove
Interventi
L. Rubini, Rudolf Schenda
- B. Palumbo, Campo intellettuale, potere e identità tra contesti locali, "pensiero meridiano" e "identità meridionale"
- G. Ciarcia, Memoria e tradizione in etnografia. Lo scambio ineffabile
Rassegne
P.P. Viazzo, Storia delle Alpi e antropologia. Osservazioni in margine a un nuovo libro di Jon Mathieu
- Notizie - Schede libri
libreria@grafo.it