LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 42, ottobre 2000
Saperi tecnici e naturalistici
G. Sanga, Presentazione
- G. Bonesso, Granchi in laguna. La produzione delle
moéche a Burano
- R. Vianello, Il ruolo delle conoscenze etnozoologiche nella cultura materiale dei pescatori di Pellestrina
- F. Ménez, La disparition des algues dans la lagune de Venise. Récits mythique et histoire (presque) vraie
- S. Dalla Bernardina, "Algues tueuses" et autres fléaux. Pour une anthropologie de l'imaginaire écologique en milieu marin: le cas de
Caulerpa taxifolia - F. Caltagirone, Saperi tecnici e saperi naturalistici tra gli allevatori delle Alpi
- D. Cozzi, D. Isabella, Maiali degli antenati? Indagini sui sistemi tradizionali di lavorazione, conservazione e consumo delle carni di maiale a Sauris/Zahre
- B. De Luca, Saper fare della legna carbone. Riflessioni sui saperi dei carbonai del Cansiglio
- E. Giorgis, Saperi tecnici e naturalistici tra i minatori e i seggiolai di Rivamonte Agordino
- M.G. Simbula, La lavorazione del legno, delle zucche, della pietra: un artista popolare sardo
- I. Sordi, Sulla documentazione visiva dei saperi tecnici
Interventi
M. Aria, Come sembra lontano il mare dalla spiaggia. Analisi di alcuni aspetti della cultura del mare in area Nzema
Rassegne
A. Borra, Un nuovo progetto antropologico. Il Premio Costantino Nigra
- L. Morbiato, Le "traditions inventées"
libreria@grafo.it