LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 41, aprile 2000
Antropologia dell'ambiente
C. Papa, Presentazione
- G. Angioni, Utilizzare i saperi locali?
- N. Breda, Palù: paesaggi veneti e culture del nordest. Tra conservazioni e devastazioni
- C. Papa, Il tartufo "dono di natura"
- D. Cozzi, D. Isabella, "saube bie lonkh as geat, eant as ist ois gor!". Alcuni appunti relativi ai saperi naturalistici e al repertorio simbolico a Zahre/Sauris
- S. D'Onofrio, Mercu chiama patruni. Marchi di proprietà (a fuoco e all'orecchia) degli allevatori siciliani dei Nebrodi
- D. Botta, V. Padiglione, Animal talk. Etnografia della comunicazione pastorale
- M.L. Meoni, Saperi empirici tradizionali: persistenze e mutamento. Prime note di analisi della documentazione raccolta sul sistema tecnico della Toscana mezzadrile
- S. Becucci, Quintilio insegna la natura. Itinerari di didattica al museo etnografico del bosco e della mezzadria
Interventi
R. Malighetti, Identità e lavoro sul campo nel Quilombo Frechal
- E. Giorgis, I pirati di S. Andrea
- F. De Melis, Poesia e antropologia. Franco e i delfini: dolcezza e mancanza nei pescatori e in un poeta
Rassegne
F. Cesetti, Venticinque anni di "Ethnologie française"
- R. Romagnolo, Due convegni a Rocca Grimalda
- A. Carraro, I canti della "Stella" a Tesero
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it