0

Bookshop online

0

LA RICERCA FOLKLORICA - numero 38

€ 31,00
In stock
Product Details
isbn/issn: 03919099 (38)
Autore/i: Vari
Curatore/i: Glauco Sanga


LA RICERCA FOLKLORICA  - n. 38, ottobre 1998

Famiglie alpine lombardo-venete tra Otto e Novecento - seconda parte
G. Sanga, Introduzione - F. Caltagirone, Modelli e strategie familiari a Grosio - A. Dalla Valle, Il ciclo della vita familiare dei mezzadri di Collalbrigo - B. De Luca, Il gruppo e la famiglia: i carbonai del Cansiglio - E. Navarra, Demografia di un villaggio alpino della Carnia: nuzialità e natalità a Sauris tra Settecento e Ottocento

Interventi
A. Doja,  À propos de la diversité locale des traditions culturelles albanaises - F. Lai, Il pastoralismo e la formazione dei confini comunali nella Sardegna centro-orientale - A. Di Vito, Doni che trasformano - F. Romano, Volare con le piume dei venti. Percorso di vita di una strega - S. Dalla Bernardina, Textes sans corpus. La rhétorique du terrain comme objet ethnologique

Rassegne
N. Breda, Quotidiana, domestica, ordinaria: atti di scrittura. A proposito di etnologia delle scritture - V. Cannada Bartoli, Cultura e unicorni. A proposito di alcune pubblicazioni recenti su rito e simbolismo - G. Althabe, Antropologia politica del Laos contemporaneo - L. Navarra, La teoria sull'origine dello Stato di Robert L. Carneiro - A. Zuccalà, Antropologia e sordità: nascita di un campo di studi - G. Ciarcia, "Miroirs du colonialisme" - G. Giarelli, L'ultima mattanza - G. Kezich, Scheuermeier in Toscana. Uomo, terra, paesaggio e editoria locale

Notizie - Schede libri - Schede riviste - Gli autori di questo numero - English summaries

Share this product with your friends
LA RICERCA FOLKLORICA - numero 38
Share by: