LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 36, ottobre 1997
Leggende. Riflessioni sull'immaginario
S. Dalla Bernardina, L'effetto delega. Leggenda, ideologia, morale
- R. Schenda, Le letture popolari e il loro significato per la narrativa orale in Europa
- C. Lavinio, Le forme della leggenda
- A. Ferraiuolo, I racconti meravigliosi
- C. Abry, A. Joisten, A propos des êtres fantastiques, des récits et des croyances. Réflexions mythologiques, étymologiques et anthropologiques en compagnie de la collecte de Charles Joisten
- C. Poppi, Silvano Optimo Maximo. Continuità e trasformazioni dell'“Uomo Selvaggio” come paradigma culturale
- D. Perco, Le
Anguane : mogli, madri e lavandaie
- I. Sordi, Leggende sulle acque in Lombardia
- A. Milillo, G. Monaci, “A quel ruscello dice che S. Giorgio a cavallo gli ha ’nfilato la spada ’n bocca”. Alcune considerazioni sul genere della leggenda di tradizione orale
- M. Pirovano, La figura del prete nelle leggende di magia
- M. D'Alessandro, Leggende toscane e leggenda della Toscana nell’“Indice" di D’Aronco
Interventi
N. Breda, Figure sociali dei saperi naturali. Un percorso fra testi e rappresentazioni dall'etnoscienza all'antropologia dei saperi
- V. Cutino, La donazione di organi: un'analisi antropologica
Rassegne
F. De Melis, Il
tarantismo e la musica negli occhi (Sul restauro della Meloterapia)
- P.E. Simeoni, La catalogazione demo-antropologica e il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Schede libri - Gli autori di questo numero - English summaries
libreria@grafo.it