LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 34, ottobre 1996
La vita sociale delle perle
Introduzione
- N.M. Filippini, Un filo di perle da Venezia al mondo
- L.D. Sciama, Genere, economia, simbolismo nella lavorazione, usi e scambi delle perle. Da Murano all'Africa e al Sarawak
- F. Trivellato, Echi della periferia. Note sulla circolazione e la produzione delle perle di vetro veneziane
- J. Eicher, Usi delle perle in una società africana: i Kalabari della Nigeria. Una società locale o globalizzata?
- M. Janowski, Perle, prestigio e vita tra i Kelabit di Sarawak
Interventi
M. Janowski, The Kelabit attitude to the Penan: forever children
- S. Puccini, Le immagini delle razze balcaniche nell'antropologia italiana tra le due guerre
- F. Romano, Il folletto innamorato. Folletti e adolescenti nella cultura tradizionale italiana
- M. Monaci, Il concetto di cultura. Considerazioni sull'approccio simbolico-interpretativo
Rassegne
A. Giglia, Le “Risposte” di Bourdieu. Un contributo alla riflessione sui problemi dell'antropologia nel mondo contemporaneo
- A. Miranda, L'approccio localizzato. Un incontro mancato tra sociologia e etnologia
- F. Cesetti, Appunti sull'esperienza francese de “le patrimoine ethnologique”
- A. Ferraiuolo, Pratiche devozionali a Castellazzo Bormida. Dal contratto di soccida all'ex voto in memoria
- E. Marino, L’“efficacia simbolica” dell'opera d'arte
- G. Cardamone, Medicina, magia, religione, valori
- G. Kezich, Il ritorno alla natura
- M. Lörinczi, Dialettologia al femminile
Notizie - Schede libri - Schede riviste - Gli autori di questo numero - English summaries
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it