LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 33, aprile 1996
Romantici in Europa. Tradizioni popolari e letteratura
G.B. Bronzini, Matrice romantica e sviluppi antropologici della “poetica storica” di A.N. Veselovskij
- I. Sordi, Intorno all'ultimo covone. Sull'interpretazione dei rituali agrari
- G. Sanga, Di una linea lombarda antiromantica nell'etnologia italiana dell'Ottocento
- S. Goi, I canti popolari del Bolza tra i modelli europei e la lezione del Nigra
- C. Lavinio, Apologhi e leggende della “tra-scrizione” del mondo contadino di Serafino Amabile Guastella
- A. Mazzarella, Nel labirinto degli antichi errori
- L. Rubini, Della “traducibilità” del folklore. Figure e aspetti della mediazione culturale tra Italia e Germania nell'Ottocento
- G. Oesterle, “Guai a tutti i poveri in terra straniera”. Gli zingari perseguitati come metafora della poesia romantica in pericolo
- E. Agazzi, Divertissement teratologici in Jean Paul
- M. Cometa, Friedrich Schlegel e la letteratura popolare
- H. Rölleke, Un'allegoria storico-letteraria.
Das Märchen von dem Schulmeister Klopfstock di Clemens Brentano
- M. Cottone, Metamorfosi di Venere nel
Kunstmärchen romantico tra classicismo e folklore
- A. Gargano, Le metamorfosi di Biancaneve
- H. Brüggemann, Il concetto di
Naturmärchen in Ludwig Tiek
- D. Mazza, Belli senz'anima. Spiriti elementari fra cielo e terra nell'opera di Friedrich de La Motte-Fouqué
- H.-G. Held, Marinai dionisiaci, minatori apollinei. Il popolo e la sua cultura nella letteratura romantica
Interventi
F. Romano, La Madonna Pellegrina. Apparizione della Madonna della Pace a Carpi, 1984
Schede libri - Gli autori di questo numero - English summaries
libreria@grafo.it