LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 32, ottobre 1995
Alle origini della ricerca sul campo. Questionari, guide e istruzioni di viaggio dal XVIII al XX secolo
I.E. Buttitta, Antoine le Chevalier
- S. Puccini, Introduzione
- A. Vannoni, Verso la scienza dell'uomo. Le istruzioni per i viaggiatori da Boyle a Degérando
- S. Collini, Il viaggio possibile. Istruzioni e relazioni di viaggio nelle esperienze di Billings e Pallas
- R. Bieder, Due gentlemen di Filadelfia e il loro contributo alle origini dell'antropologia americana
- S. Patriarca, Alla ricerca di dati uniformi. Successi e frustrazioni dei raccoglitori di cifre
- P. Clemente, Dulaure il girondino. Qualche appunto sull'inchiesta napoleonica in Italia come occasione di riflessione sulla storia delle idee e degli studi demologici
- C. Blanckaert, Le premesse dell'antropologia “culturale” in Francia. Il dibattito sul “Questionnaire de Sociologie et d'Ethnographie” di Charles Letourneau (1882-1883)
- C. Cerreti, L'istruzione geografica dei viaggiatori
- S. Puccini, Il corpo, la mente e le passioni. Sui testi dei questionari etno-antropologici
- F.M. Zerilli, Il “Questionnaire sur les metis” della Societé d'Anthropologie de Paris (1908)
- L. De Risi, Il carteggio Mochi-Loria. Primo bilancio del contributo di Aldobrandino Mochi all'etnografia italiana
Biblioteca
G.W. Stocking Jr., La magia dell'etnografo. La ricerca sul campo nell'antropologia inglese da Tylor a Malinowsky
Rassegne
L. Rubini, I recenti contributi di Rudolf Schenda allo studio della narrativa popolare
- G. Ranisio, Antropologia storica e cultura planetaria
- P. Sorzio, Sui saperi matematici
- R. Togni, Una tradizione recentemente “inventata” a S. Michele all'Adige
Notizie - Schede libri - Schede riviste - Gli autori di questo numero - English summaries
libreria@grafo.it