LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 30, ottobre 1994
Antropologia dell'alimentazione
M. Turci, Introduzione
- T. Seppilli, Per una antropologia dell'alimentazione. Determinazioni, funzioni e significati psico-culturali della risposta sociale a un bisogno biologico
- V. Dini, Rapporto fra simbolico e realtà nella cultura agropastorale. Impiego di un modello alimentare: un approccio metodologico (globale)
- F. Apergi, L'alimentazione tra i mezzadri: metodi e tecniche per una ricerca
- C. Rosati, Cuocere il cibo, cuocere la legna. Contaminazione tra pratiche di cottura della legna e pratiche di cottura alimentare
- G. Sanga, Il ritmo alimentare “paleolitico” dei marginali
- C. Papa, “Il nostro pane quotidiano...”
- A. Milillo, Il sistema alimentare nelle fiabe popolari europee. Note di gastronomia fiabesca
- T. Luciani, Al “Fornelletto d'oro”. Fiabe di cibo tra fame e abbondanza
- P. Sobrero, L'orgia e la beffa. La tradizione di San Martino in Romagna
- E. De Simoni, Cibi fioriti e cibi violenti. Addobbo delle carni nel Venerdì Santo e imbrattamento dei corpi in un evento charivaristico
- P.E. Simeoni, La catalogazione del cibo. Un corpus di oggetti virtuali
-R. Togni, Musei dell'alimentazione, o anche della fame?
Interventi
M. Goldoni, Le cromolitografie pubblicitarie della collezione Panini. Modi e ragioni di un vincolo
- L. Peretti, Il
mahasona samayama : una cerimonia di guarigione in Sri Lanka
Notizie - Schede libri - Gli autori di questo numero - English summaries
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it