LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 3, aprile 1981
ANTROPOLOGIA VISIVA. IL CINEMA
D. Carpitella, Pratica e teoria nel film etnografico italiano: prime osservazioni
- C. Gallini, Il documentario etnografico “demartiniano”
- I. Sordi, Il Super 8: un taccuino visivo
- B. Pianta, L'intervista e il documentario etnografico
- J. Rouch, Etnografia e cinema
- P. Hockings, La cinematografia etnografica
- C. de France, I fondamenti di un'antropologia filmica
Biblioteca
A.J. Peterson, I metodi della cinematografia etnografica
- D. Carpitella, Cinesica 1 Napoli. Il linguaggio del corpo e le tradizioni popolari: codici democinesici e ricerca cinematografica
Interventi
L. Beduschi, De Martino e altri: pensieri sulla “Fine del mondo”
- C. Pasquinelli, Lo “storicismo eroico” di Ernesto De Martino
- G. Sanga, L'imbarbarimento dell'italiano
- E. Guidoni, Recupero e folklore: urbanistica, beni culturali, musei locali
- S. Ciaraldi, E. Silvestrini, L'archivio fotografico del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
- P. Venturoli, Per la catalogazione dei beni culturali: la fotografia
- G. Bellosi, G. Zaffagnini, Fotografia e cultura popolare: ricerche in Romagna
- G. Sanga, Modi di produzione e forme di tradizione: dall'oralità feudale alla scrittura capitalistica
Rassegne
E. Silvestrini, Otto mostre
- S. Puccini, Evoluzionismo e nascita degli studi etno-antropologici: riflessioni e percorsi di ricerca ai margini di un libro recente
- E. Silvestrini, Cinema etnografico a Roma (1980)
Notizie - Schede libri - Schede riviste
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it