LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 28, ottobre 1993
L'America Latina dopo il 1992. Un'altra integrazione, una modernità “altra”
A. Signorelli, Presentazione
- N. García Canclini, Un'altra integrazione, una modernità altra
- J.J. de Carvalho, Tradizioni folkloriche o industria culturale?
- A.A. Arantes, Le pietre miliari del paesaggio urbano. Il caso del Brasile
- J.M. Barbero, Comunicazione, nazionalismo e modernizzazione in America Latina
- C.I. Degregori, Come è difficile essere Dio. Ideologia e violenza politica di Sendero Luminoso
- N.G. Canclini, E. Nivón, P. Safa, Il consumo culturale a Città del Messico
- C. Herran, Modernizzazione ed esclusione urbana: prospettive antropologiche della “grande Buenos Aires”
- L. Tamagno, L'esilio dei latinoamericani in Europa
- J.M. Valenzuela Arce, La popolazione di origine messicana negli Stati Uniti d'America
- M.E. Módena, L'antica modernità. Il campo della malattia come territorio ibrido
- M. Miano, Donne zapoteche: l'enigma del matriarcato
- E. Segre, L'antropologia latinoamericana verso la fine del secondo millennio
Interventi
C. Pignato, Verità, casualità, efficacia: su alcuni percorsi dell'interpretazione antropologica
- S. Dalla Bernardina, Una campagna vicina. L'ermeneutica implicita delle “Dames de Minot”
- M.R. Curello, Alla ricerca della filastrocca. La trasmissione delle tradizioni orali infantili in un contesto urbano
- E. Silvestrini, Il tempo e i luoghi del mondo nelle immagini del luna-park
- C. Rosati, Il fuoco e la memoria
Rassegne
M.G. Falciatore, Yako
Notizie - Schede libri - Schede riviste - Gli autori di questo numero - English summaries
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it