LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 25, aprile 1992
Forme di famiglia. Ricerche per un atlante italiano – parte prima
a cura di
P.G. Solinas, Presentazione
- B. Palumbo, “Casa di mugliera, casa di galera”. Identità, residenza e parentela in un paese del Sannio
- S. Grilli, “Famiglie vecchie e parenti alla persa”. Cicli domestici, dinamiche genealogiche e mobilità poderale in una fattoria del Senese
- L. Piasere, La prossemica interfamiliare tra i Roma
- P.G. Solinas, La residenza instabile
Interventi
L. Moruzzi, Terminologie di parentela e logica classificatoria
- C. Tullio-Altan, L'esperienza simbolica e la storia nel pensiero di Anita Seppilli
- E. De Martino, Due inediti su Gramsci. “Postille a Gramsci” e “Gramsci e il Folklore”
- S. Cannarsa, Genesi del concetto di folklore progressivo. Ernesto De Martino e l'etnografia sovietica
- G. Ortalli, Ezzelino crudelissimo tiranno: genesi e sviluppo di un mito
- M. Fresta, La festa di S. Alfio
- S. Dalla Bernardina, “Non legale ma quasi”. Sull'assenza di bracconaggio nel nord della Corsica
Rassegne
G. Dore, Convergenze tra ricerca storica e antropologia nell'etiopistica contemporanea
- S. Cannarsa, Sui rituali sovietici
- G. Ranisio, Madri, medici e curanderos. Una ricerca messicana sull'ideologia della salute
- P. Sassu, L'altra musica
Notizie - Schede libri - Schede riviste - Gli autori di questo numero - English summaries
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it