LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 21, aprile 1990
LA CULTURA DEL MARE
Introduzione
- P. Thompson, Il potere nel privato. Variazioni esplicative nelle comunità marittime
- G.B. Bronzini, Fonti scritte, orali e figurative della cultura del mare in Puglia
- M. Bonino, Le barche tradizionali italiane. Aspetti metodologici e tecnici della ricerca
- F. La Cecla, Un certo garbo
- S. Ricca Rossellini, Dalla vela latina alla vela al terzo dell'Adriatico
- G. Mondardini Morelli, Saperi e cattura nella pesca. L'accesso al territorio del mare nel golfo dell'Asinara
- A.H. Dufour, Leggere e gestire i fondi marini. Due aspetti complementari della pesca nel litorale della Provenza
- M. Bolognari, Pescatori e cocciolari di Ganzirri fra ecosistema e cultura
- F. Cuturi, Dalla laguna delle Sirene al mercato dei gamberi
- C. Pitto, Le metamorfosi di un'isola. Continuità e conflitto a Stromboli
- L. Mazzacane, Storie di corallari, di miracoli e di predoni nella Torre del Greco tra Settecento e Ottocento
- G. Ranisio, Il santo venuto dal mare
- L. Blasco, Per una filmografia sull'attività della pesca e la cultura del mare in Italia
Biblioteca
A. Geistdoerfer, Funzioni specifiche delle tecniche di pesca in una produzione alieutica
Interventi
A. Borghini, La principessa antagonista. L'eroe che propone indovinelli e l'Edipo di Arachoba
- M. Bruttini, M. Muzzi, La gioiosa confraternita: un archivio di immagini. Otto anni di indagini fotografiche nell'Italia centrale
- C. Lavinio, La formazione del titolo nel passaggio del racconto dall'oralità alla scrittura
- P.E. Simeoni, Spazio sociale, spazio femminile: la bambola sul letto nella zona di Polistena
Rassegne
A. Alimenti, Museo della Pesca di San Feliciano, lago Trasimeno
- S. Sàpora, La cultura del mare nell'area flegrea
- P. Burdi, La “cultura mestizia” un Colloquio internazionale
Notizie - Schede libri - Schede riviste - Schede dischi - Schede biobibliografiche degli autori - English summaries
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it