LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 2, ottobre 1980
ANTROPOLOGIA VISIVA. LA FOTOGRAFIA
J. Collier Jr., Apprendimento dell'antropologia visiva
- G. Calame Griaule, E. Bernus, Il gesto del narratore e la sua immagine
- C.M. Counihan, La fotografia come metodo antropologico
- E. Minervini, Fotografia: tra documento e interpretazione
- G. Šebesta, Fotografia e disegno nella ricerca etnografica
- A. Locati, S. Spini, Indagine etno/foto/grafica. Una proposta di intervento
- E. Guidoni, Rilevamento, documentazione, catalogazione del patrimonio insediativo e architettonico popolare
- D. Carpitella, Franco Pinna e la fotografia etnografica
- F. Scianna, Il fotografo e l'antropologo
- M. Cresci, Dall'antropologia al design. La fotografia come progetto e documento creativo
- A. Hooft Graafland (Hammacher), Note sulla specificità d'uso della multivisione
Biblioteca
M. Mead, L'antropologia visiva in una disciplina di parole
- Conclusioni sull'antropologia visiva
(XIX Congresso internazionale di Scienze antropologiche ed etnologiche, Chicago, settembre 1973)
Interventi
R. Predali, Lorenzo Antonio Predali fotografo di provincia. Note per un altro uso della fotografia
- B. Pianta, La ricerca “a prova d'idiota”
- G. Sanga, Antropologia della crisi. 1) L'emarginazione giovanile
- E. Silvestrini, I burattinai lodigiani Eusobio e Vassura. Dagli spettacoli ambulanti alla cultura artigiana
Rassegne
G. Bertolotti, Antropologia e marxismo. Note su un recente dibattito
- G. Kezich, Tra materialismo e metafisica. Note sulla cultura materiale
Schede libri - Schede riviste
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it