LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 19, aprile 1989
LA PIAZZA. AMBULANTI VAGABONDI MALVIVENTI FIERANTI
Studi sulla marginalità storica in memoria di Alberto Menarini
Introduzione
La lingua: il gergo. O. Lurati, I marginali e la loro mentalità attraverso il gergo
- G. Sanga, Estetica del gergo. Come una cultura si fa forma linguistica
- B. Pianta, Furfanti trionfanti
- G.D. Zucca, Gerghi in provincia di Alessandria
- M. Cortellazzo, Nota sul gergo nelle commedie del Cinquecento
La lingua: i pidgin. M. Gnerrei, Le lingue evitate
Lo spettacolo. E. Silvestrini, Cercando la vertigine. Materiali della collezione Menarini, “viaggiatori” e “fermi”, giochi del luna park
- I. Sordi, Etnografia di piazza. Le “Völkerschaustellungen” di Carl Heinrich Hagenbeck
- C. Trara Genoino, Suonatori ambulanti nelle province meridionali. Archivi della polizia borbonica e postunitaria dell'Ottocento
- A. Trevisan, Dal “casotto” al luna park. Conflitti e adesioni popolari alle attrazioni foranee a Venezia
- A. Latanza, Il genio meccanico di Ludovico Gavioli, inventore dell'organo da fiera
- L. Salomoni, Quando l'orto è un tradimento. Una compagnia di comici itineranti: la famiglia Carrara
- S. Raffaelli, Quando il cinema era mobile
- M. Trifoni, I “santari”. Venditori itineranti di immagini devozionali a Campli e nel teramano
- S. Burgaretta, “Cuntu” e contastorie nella Sicilia di oggi
- G.P. Borghi, G. Vezzani, I poeti popolari di paese: un esempio dall'Appenino emiliano
Interventi
Pëtr G. Bogatyrëv, Il folklore degli operai cechi e slovacchi
Rassegne
D. Carpitella, Autoiconografia
Notizie - Schede libri - Schede riviste - Schede biobibliografiche degli autori - English summaries
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it