LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 15, aprile 1987
ORALIT
À E SCRITTURA. LE LETTERATURE POPOLARI EUROPEE
Introduzione
- R. Schenda, Leggere ad alta voce: tra analfabetismo e sapere libresco. Aspetti sociali e culturali di una forma di comunicazione semiletteraria
- B. Pianta, Cultura orale: memoria, creazione e mercato
- G. Sanga, Marginali e scrittura
- A.M. Sobrero, Crudeli e compassionevoli casi. La cronaca nera nella letteratura popolare a stampa
- P. de Sanctis Ricciardone, La “Smorfia” nell'Ottocento italiano: tradizione scritta e tradizione orale
- G. Barozzi, Ricezione e funzione dei racconti d'argomento mitico
- A. Milillo, La donna e il burattino
- C. Lavinio, Modello narrativo e intreccio nella fiaba: i condizionamenti della memoria
- L. Beduschi, Il testo, la scena. Appunti di semiotica del testo orale
- G. Venturelli, La trasmissione della fiaba. Analisi di un caso di trasmissione familiare
- A. Ricci, Autobiografia della poesia. Ottava rima e improvvisazione popolare nell'alto Lazio
- P. Gibellini, La scrittura “orale” di G.G. Belli. Sette appunti
Biblioteca
H. Rölleke, Nuove acquisizioni sui Kinder-und Hausmärchen dei fratelli Grimm
Interventi
F. Romano, Dinamiche di trasformazione nella pratica terapeutica di alcuni guaritori tradizionali
- F. Giusti Fici, Lo spazio e il tempo nell'epos popolare russo (ciclo di Kiev)
- A. Ricci, Le nuove scritte sui muri: il caso viterbese
- S. Cavazza, La folkloristica italiana e il fascismo. Il Comitato Nazionale per le Arti Popolari
Rassegne
P. Cherchi, Il sapere della mano
- G. Musio, Dal lessico della cultura all'antropologia delle società complesse. Un convegno di antropologia culturale
- A. Giglia, Isole di storia
Notizie - Schede libri - Schede riviste - Schede tesi di laurea - Schede biografiche degli autori - English summaries
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it