LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 11, aprile 1985
ANTROPOLOGIA DELLO SPAZIO
Introduzione
- P, Scarduelli, La morfologia dell'organizzazione simbolica del territorio
- F. Remotti, Concetti spaziali nande. Un tentativo di analisi semantica
- M. Gnerre, Lo spazio del mito
- G.R. Cardona, Lo spazio e la voce
- P. Dollfus, L'opposizione sessuale nello spazio domestico in Ladakh
- B. Fiore, Il velo di pietra
- P.E. Israel, Dalla “jibaría al “centro” shuar. Modernizzazione dello spazio domestico nell'Amazzonia ecuadoriana
- F. La Cecla, “Cu àbbita àbbita e cu nun àbbita mori”
- V. Nanni, Lo spazio ineguale. Note sulle categorie spaziali di una comunità marinara
- M.-F. Guesquin, Cortei ed emblematica cittadina. Un esempio nel Nord della Francia
- L. Nanni, F. Soldati, L'Aquila: il Mercato Minore
- G.O. Smith, Piazza e periferia. Spazio e stratificazione sociale a Celano
Interventi
P. Franciosi, R. Mengucci, Per uno studio degli incantesimi. Le formule del Kalevala
- H. Balfet, Lavoro femminile e comunità di villaggio nel Maghreb
- G.P. Gri, Latte di padre e fame di figli
- J. Collier jr., Il film in Super 8 nella ricerca antropologica
- G. Pedrocco, Museografia a Gorizia
- A. Ricci, Detto e taciuto. Le ottave del consenso contadino al regime fascista
Rassegne
C. Pignato, Antropologia della scrittura
- I. Pardo, Un contributo all'antropologia delle società “complesse”
- P. Piva, Musei etnografici: lo stato delle cose
Notizie - Schede libri - Schede riviste - Schede biografiche degli autori - English summaries
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it