prefazione di Renato Borsoni
cm 16x22, 336 pp.
© Maggio 2014
1983-2013. Trent'anni di impegno - nel Pci e nelle sue metamorfosi fino al Partito democratico di oggi - ripercorsi attraverso articoli di stampa, interviste, relazioni, interventi sul blog a commento dei fatti dell'attualità politica e istituzionale. Scorrono, in questa sequenza di oltre un centinaio di testi (alcuni preceduti da note di chiarimento), le vicende bresciane del declino del sistema di potere democristiano e della nascita del nuovo centrosinistra; l'affermarsi e il consolidarsi, in Lombardia, dell'asse del Nord tra Forza Italia e la Lega, con la lunga stagione formigoniana in Regione; infine, l'accelerazione - vissuta dall'osservatorio privilegiato della Camera dei deputati - della crisi del sistema politico e istituzionale: esito amaro di quella "repubblica delle pere indivise" - così definita ironicamente da Ennio Flaiano - che esordì e si estese fin dalla metà degli anni cinquanta.
Ma i temi che più stanno a cuore all'autore e costituiscono un filo rosso che attraversa l'intera sua traiettoria politica sono, da un lato, le questioni connesse alla libertà dell'individuo e alla laicità dello Stato; dall'altro, l'urgenza crescente - ribadita con insistenza fin dagli anni novanta - della riforma dello Stato e dell'autoriforma della politica, condizioni necessarie per la moralizzazione della vita pubblica. Temi sollevati a viso aperto, anche contro le resistenze e i ritardi del suo stesso partito.
INDICE
R. Borsoni, Spregiudicato e consapevole
- Dedica
- Ringraziamenti
- Introduzione
Brescia 1983-1992. Premessa
- La questione morale è il vero problema
- Tra pensamenti e ripensamenti
- Centralità del Pci: i comunisti devono raccogliere la sfida
- Timido e aristocratico
- Fede speranze e libertà
- E giunse l'ora della discordia
- Difendere la laicità della scuola
- Vincitori e vinti
- Un'ora di caos
- Ctb, istruzioni per l'uso
- Affari & politica
- Palermo è lontana
- Senza famiglia
- Il primo giorno del segretario che darà corpo alla "cosa"
- Chi aspetta Godot?
- Il futuro a un bivio
- Concezione, finalità e pratica della politica
- Orazione funebre per Guido Frassine
- Una nuova maggioranza al riparo da faide politiche
- Un sistema è morto. Il nuovo deve nascere
- Il caso Brescia
- A Brescia ha perso la democrazia
- Ecco che cosa ci spiega il voto di Brescia
- Il Pds fa i conti con le macerie della sinistra
- La svolta c'è stata, non resti a metà
Milano 1992-2005. Premessa
- Regione, non di solo governo...
- Ha vinto la linea dell'autonomia
- Elezioni, la via della Quercia
- Piccoli fortini incomunicanti
- Se la Lega si mette a copiare la sinistra e il Pci
- E noi facciamo i leghisti
- Pds e Popolari, corriamo insieme
- C'è più Brandt che Clinton nella nostra nuova frontiera
- La Quercia guarda al centro
- "Ora la rimonta è possibile"
- Alla sinistra conviene un centro autonomo
- Patto al centro in Lombardia
- Le elezioni hanno riaperto la partita al Nord
- Intervento al Congresso nazionale del Pds
- Pds, obiettivo Nord
- Lettera aperta a Romano Prodi
- Passaggio a Nord
- L'Ulivo prepara lo sbarco in Lombardia
- Profondo Nord
- Governare l'Italia, innovare la sinistra
- La vittoria del Polo è una svolta grave
- Lettera aperta a Mino Martinazzoli
- "Il partito ormai è un feudo"
- L'errore di D'Alema
- L'alleanza sfumata alle regionali 2000 tra Lega e Ds
- "Lista unica con Mino"
- La sfida a Formigoni
- Sul piano socio-sanitario
- Sulla programmazione economica regionale
- Sulle radici cristiane dell'Europa
Roma 2006-2013. Premessa
- Buon Natale
- Orazione funebre per Marco Facchinetti
- Crisi del Paese
- L'isola che non c'è
- L'insostenibile leggerezza del loft
- Risposta ad Alfredo (e a tanti amici)
- Cria cuervos
- Il diritto di morire
- Lettera aperta a Goffredo Bettini
- La Chiesa del silenzio
- Il partito del Nord
- La nostra "questione morale"
- La politica tra la vita e la morte
- Noi laici, mascalzoni e omicidi
- "Egregio onorevole, c'è una cosa che..."
- Auguri, vescovo Francesco
- Immigrazione, tra principi e realtà
- Ciao Albi, tenero rasta
- L'aspra contesa dei liquidi e dei solidi
- Formigoni, Cl e l'Udc
- Fase refrattaria
- La visita del Papa
- White Christmas
- E adesso?
- Canton Mombello
- L'equivoco Binetti
- Gruppo dirigente cercasi
- La lezione di Pomigliano
- Agli amici meridionali
- La polenta, le aringhe e la "casta"
- I cancelli dello zoo
- Sotto quella gru
- Meno male che Giorgio c'è...
- Non è un Paese per laici
- Libertà di coscienza
- Panni stesi e tette al vento
- La guerra al maiale
- Le carte di Bersani
- Sul filo del rasoio
- I cattolici del disagio
- Lombardia, epicentro della crisi
- Terronia padana
- Tra imbonitori e lobbies
- Il passato è già passato
- Una voce chiara e forte
- Il cuoco di bordo
- Primarie
- L'autonomia della politica
- Cronaca di una svolta annunciata
- A schiena diritta
- Congedo (agrodolce)
- Epilogo (in forma di morale)
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it