Due armadi in una piccola stanza adibita ad archivio custodiscono faldoni e pacchi nei quali sono raccolti i registri della scuola elementare di Castrezzato. Il più antico è dell’anno scolastico 1862-63, il più recente del 1970-71. Si tratta di una raccolta di documenti solo apparentemente standardizzati: la loro analisi consente infatti di rintracciare molte notizie e curiosità sulle vicende della scuola, dei maestri che vi insegnavano e dei bambini che la frequentavano. I dati contenuti nei registri scolastici sono la traduzione dei giorni vissuti: il nome e il numero degli iscritti; le annotazioni sulla professione dei genitori; l’andamento della frequenza e il fenomeno dell’abbandono della scuola a causa dell’impiego di lavoro minorile, o l’incidenza delle malattie tra i bambini; il ritmo che la vita scolastica introduceva nell’esistenza della comunità; lo scorrere di eventi minimi e le ripercussioni dei grandi avvenimenti nazionali e internazionali.Maestre e maestri lasciano note che frequentemente tracimano dai confini dell’atto burocratico e rivelano particolari che soltanto il loro occhio sa cogliere e la loro sensibilità è in grado di filtrare. I registri che hanno compilato si propongono così come veri e propri depositi della memoria; custoditi in un luogo della quotidianità, la scuola, per sua natura deputato alla registrazione della propria cronaca, diversamente da altri ambienti in cui trascorre la vita collettiva.
SOMMARIO -Castrezzato e la sua scuola
Premessa - Il punto di inizio - La storia dell’edificio scolastico - Andare a scuola - San Martino - “Essendo mandriani” - “A turno, come in rotazione, si ammalano” - “L’imperversar del tempo” - “L’uffizio dei maestri è modesto e pieno di sacrifizi” - Leggere e scrivere - Il giorno di Santa Lucia - “Fornire di libri, di carta e di altri oggetti di scuola” - “Gli esercizi di ginnastica riuscirono sempre graditi agli alunni” - Malattia e prevenzione - “Non per allieva”. I casi di disagio - Il ritratto del paese - “Che bello nel campo a piedi scalzi”. Parole dei bambini - “La mia scolaresca faceva a me concepire molte speranze”. La voce dei maestri
- Appendice. Organizzazione della scuola elementare e provvedimenti legislativi connessi