Volume vendibile singolarmente o disponibile in cofanetto con i volumi 2 e 3
fotografie di Claudio Colombo
cm 27x23, 136 pp., 400 ill.
© maggio 2001
Rinnovando in una veste accattivante la formula del “museo illustrato“ ottocentesco, “La memoria delle cose” propone un'ampia galleria di immagini (commentate sia sotto il profilo tecnologico che sotto quello folklorico) degli attrezzi e degli oggetti usati sino a pochi decenni or sono dai contadini padani e da boscaioli e pastori delle valli. Il potenziale informativo ed evocativo degli stumenti di lavoro e delle suppellettili costituisce la “memoria delle cose“, una via per ricostruire i tratti di una cultura e di uno stile di vita.
SOMMARIO
Appunti per una lettura della cosiddetta civiltà contadina - La cascina - La casa - La preparazione del terreno - Il frumento - Il granoturco - Le piante e l’erba - Mucche, vitelli e buoi - Il bue e il cavallo - L’allevamento del baco da seta - La vite e il vino - Glossario
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it