Dall'apertura della piazza alla posa della prima pietra del palazzo della Loggia
Disponibile anche in cofanetto
con i volumi 2 e 3
cm 30x22, 250 pp., 130 ill.
© dicembre 1993
La Loggia di Brescia, uno dei maggiori edifici rinascimentali dell'Italia settentrionale, insieme alla sua piazza costituisce l'espressione più compiuta del Rinascimento bresciano, ispirata a valori di razionalità, signorilità e decoro. La vicenda del complesso monumentale viene ripercorsa in un'ampia analisi basata su una rigorosa indagine del materiale documentario, che restituisce uno spaccato dell'evoluzione della società bresciana, della sua vicenda economica, politica e culturale.
SOMMARIO
V. Frati, I. Gianfranceschi, F. Robecchi, L’apertura della piazza e la costruzione della prima loggia (1433-1437) - Utilitas et decus. Valori economici e valori d’immagine nello sviluppo della piazza (1438-1464) - La “monumentalizzazione” della piazza (1465-1492) - G.P. Brogiolo, Gli scavi di piazza della Vittoria e la Curia ducis di Brescia - G.C. Andenna, Foris muros civitatis. Lo spazio urbano fuori porta Bruciata dai Longobardi alla conquista veneta - E. Lucchesi Ragni, Vincenzo Foppa e la figura Trayani imperatoris
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it