Un’affascinante “passeggiata” fotografica attraverso i luoghi che hanno lasciato un’impronta nella memoria e in quelli dove si è scelto di trascorrere la propria vita. Sono i “luoghi dell’anima”, quelli che lasciano un’impronta nella nostra esistenza, che fanno parte del nostro passato e ci accompagnano nel cammino della vita. Sono dunque, in prevalenza, i luoghi dell’infanzia, quelli che, se col tempo subiscono una profonda metamorfosi nell’aspetto esteriore, sanno però sempre restituirci visioni ed echi del nostro vissuto. Talvolta, inavvertitamente, se ritorniamo a percorrerli, riaffiorano in noi persino odori e sapori di una realtà interiorizzata da tempo, ed anche sensazioni primordiali. “Luoghi dell’anima” sono anche quelli dove si è scelto di vivere, dando una svolta al passato, e dove si sta bene perché si è riusciti a intrecciare relazioni positive, a trovare persone con le quali condividere una quotidianità fatta di attese, di progetti, scoprendo quanto sia produttiva una solidarietà che aiuti a sperare.
INDICE P. Mongiello, Luoghi dell’anima IL GARDA. Tre parole per il Garda
- F. Permunian, Passeggiata sul Garda
- Un lago e i suoi santi protettori IL POLESINE. Tra terra e acqua
- F. Permunian, Piccolo memoriale del Polesine IL GARGANO. Storie di voci, di sabbia e di vento N. Dolfo, Postfazione