0

Bookshop online

0

IL VECCHIO MACELLO DI BRESCIA

€ 5,16
In stock
Product Details
isbn/issn: 8873850871
Autore/i: Franco Robecchi, Carlo Simoni

cm 21x15, 60 pp., 43 ill.

© ottobre 1980

L’archeologia industriale, come sintesi fra sistema di reperti e sistema di condizioni storiche retrostanti, si colloca nel quadro di una revisione progressiva di metodi storiografici e archeologici. Il quaderno, sulla traccia fisica dei luoghi del macellare, coordina gli elementi urbanistici, architettonici, funzionali, sociali e culturali dell’alimentazione e dell’igiene a Brescia nel secondo ’800. Proposta di metodo e stimolo per il lavoro didattico, il quaderno offre inoltre indicazioni per una lettura inconsueta della storia locale volta anche alla tutela operativa di un nuovo tipo di bene ambientale e architettonico: il monumento industriale.Il quaderno contiene 43 illustrazioni, in buona parte tratte dalla mostra allestita contemporaneamente alla sua pubblicazione, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia e dall’Associazione Artisti Bresciani.

SOMMARIO

- Nota introduttiva - F. Robecchi, I luoghi del macellare - Il mattatoio quattrocentesco - La demolizione delle mura - Il destino dei contenitori industriali - C. Simoni, Igiene e alimentazione a Brescia nel secondo Ottocento - Igiene, moralità, laboriosità: aspetti della mentalità della borghesia bresciana nell’Italia unita - Uomini e animali. I beccaj - L’alimentazione fra storia dell’economia e storia della cultura - L’alimentazione del proletariato urbano nella seconda metà dell’Ottocento: la questione del “vitto carneo” a Brescia - Le fonti per una storia dell’alimentazione popolare in Italia nel secondo Ottocento - Storia della medicina e storia dei medici

Share this product with your friends
IL VECCHIO MACELLO DI BRESCIA
Share by: