Bookshop online
0
IL SALONE "DA CEMMO" A BRESCIA
€ 30,00
In stock
Product Details
isbn/issn:
9788873859461
Autore/i:
F. Dassenno, M. Fasser, E. Pedretti, L. Salvatore Nocivelli, M. Tedeschi, V. Terraroli
Curatore/i:
Valerio Terraroli
fotografie di Marco e Matteo Rapuzzi
cm 23x27, 128 pp., 170 ill.
© novembre 2015
I l salone "da Cemmo" del Conservatorio "Luca Marenzio" è una delle più importanti testimonianze dell'arte quattrocentesca a Brescia. La sala fu in origine la grande Libreria del convento degli Agostiniani di San Barnaba, insediatisi in città nel 1457. L'intera superficie muraria è occupata da un ricco apparato decorativo, in gran parte attribuito a Giovan Pietro da Cemmo e alla sua bottega: una complessa e concatenata esaltazione dell'Ordine Agostiniano e della sapienza, attraverso gli "exempla vitae" e i ritratti dei frati, dei santi e dei beati agostiniani.
Il libro, illustrato da un ricco corredo fotografico, dà conto degli importanti restauri strutturali ai quali il salone è stato sottoposto, finanziati da ABP Nocivelli Spa e coordinati dall'architetto Laura Salvatore Nocivelli; ripercorre inoltre le modifiche subìte nei secoli dal convento e dalla sala, oltre a evidenziare il ruolo di rilevante spazio pubblico da essa rivestito nel corso del Novecento.
cm 23x27, 128 pp., 170 ill.
© novembre 2015
I l salone "da Cemmo" del Conservatorio "Luca Marenzio" è una delle più importanti testimonianze dell'arte quattrocentesca a Brescia. La sala fu in origine la grande Libreria del convento degli Agostiniani di San Barnaba, insediatisi in città nel 1457. L'intera superficie muraria è occupata da un ricco apparato decorativo, in gran parte attribuito a Giovan Pietro da Cemmo e alla sua bottega: una complessa e concatenata esaltazione dell'Ordine Agostiniano e della sapienza, attraverso gli "exempla vitae" e i ritratti dei frati, dei santi e dei beati agostiniani.
Il libro, illustrato da un ricco corredo fotografico, dà conto degli importanti restauri strutturali ai quali il salone è stato sottoposto, finanziati da ABP Nocivelli Spa e coordinati dall'architetto Laura Salvatore Nocivelli; ripercorre inoltre le modifiche subìte nei secoli dal convento e dalla sala, oltre a evidenziare il ruolo di rilevante spazio pubblico da essa rivestito nel corso del Novecento.
INDICE
V. Terraroli, Introduzione
- M. Tedeschi, La storia e la musica. Lo spazio del salone "da Cemmo" nella vita civile e artistica della Città
- F. Dassenno, Bellissimi strumenti bresciani per l'Aula magna del Conservatorio
- M. Fasser, La Libreria del convento di San Barnaba. Annotazioni sulle vicende architettoniche della zona sud est del convento. I recenti restauri del ciclo pittorico attribuito a Giovan Pietro da Cemmo
- E. Pedretti, Scheda tecnica dell'intervento
- L. Salvatore Nocivelli, Il salone "da Cemmo". Il progetto di restauro e le soluzioni tecniche per una nuova sala di audizione
- V. Terraroli, Un grande cantiere pittorico di fine Quattrocento. La Libreria, le allegorie agostiniane e due pittori
IL SALONE "DA CEMMO" A BRESCIA
You May Also Like
Display prices in:
EUR