0

Bookshop online

0

IL RIDOTTO DEL TEATRO GRANDE DI BRESCIA

€ 20,00
In stock
Product Details
isbn/issn: 9788873859631
Autore/i: Stefania Cretella

contributi di Valerio Terraroli e Marco Fasser

fotografie di Marco e Matteo Rapuzzi

coedizione Grafo - Fondazione del Teatro Grande di Brescia

cm 16,8x24, 144 pp., 95 ill.

© dicembre 2016

Il Teatro Grande di Brescia conserva al suo interno una delle più significative testimonianze di pittura rococò in città. Nei pressi della sala teatrale si trova infatti il Ridotto, inizialmente utilizzato come sede per le riunioni dell'Accademia degli Erranti, per cerimonie ufficiali e per il gioco d'azzardo, in seguito trasformato nel foyer del Teatro. La sala è tutt'oggi uno degli ambienti più rilevanti della storia artistica e culturale bresciana, grazie alla sua particolare struttura architettonica a logge e alla preziosità della decorazione pittorica di matrice veneziana, eseguita tra il 1768 e il 1770 dal pittore Francesco Zugno, in collaborazione con il quadraturista Francesco Battaglioli.
Il libro ripercorre la storia del Ridotto, ne evidenzia l'importanza storico-artistica e offre una rilettura dei temi iconografici affrontati da Zugno nella volta e nelle pareti della sala, senza dimenticare di ricostruire le trasformazioni apportate dall'architetto Antonio Tagliaferri sul finire dell'Ottocento e di descrivere le scelte metodologiche e le novità emerse nel corso dei recenti interventi di restauro.

INDICE
Origine e storia dell'Accademia degli Erranti (1619-1797) - Il Ridotto: da sala accademica a foyer del Teatro Grande
Appendici. V. Terraroli, Antonio Tagliaferri e l’intervento di restauro del 1894 - M. Fasser, Il parziale recupero della Sala dell'Accademia degli Erranti - Bibliografia
Share this product with your friends
IL RIDOTTO DEL TEATRO GRANDE DI BRESCIA
Share by: