contributi di Valerio Terraroli e Marco Fasser
fotografie di Marco e Matteo Rapuzzi
coedizione Grafo - Fondazione del Teatro Grande di Brescia
cm 16,8x24, 144 pp., 95 ill.
© dicembre 2016
Il Teatro Grande di Brescia conserva al suo interno una delle più significative testimonianze di pittura rococò in città. Nei pressi della sala teatrale si trova infatti il Ridotto, inizialmente utilizzato come sede per le riunioni dell'Accademia degli Erranti, per cerimonie ufficiali e per il gioco d'azzardo, in seguito trasformato nel foyer del Teatro. La sala è tutt'oggi uno degli ambienti più rilevanti della storia artistica e culturale bresciana, grazie alla sua particolare struttura architettonica a logge e alla preziosità della decorazione pittorica di matrice veneziana, eseguita tra il 1768 e il 1770 dal pittore Francesco Zugno, in collaborazione con il quadraturista Francesco Battaglioli.libreria@grafo.it