0

Bookshop online

0

IL PATRIMONIO RURALE DI MONTICHIARI

€ 45,00
In stock
Product Details
isbn/issn: 8873857906
Autore/i: M. Capra, P. Chiarini, U. Ferrari, L. Lecchi, V. Mazzetti, G. Negrinelli, V. Tisi, N. Ziletti
Curatore/i: Daniela Marini

Servizio fotografico di Marco e Matteo Rapuzzi Disegni di Graziano Capecchi
cm 23 x 27, 144 pp. , 197 imm.
© dicembre 2008


Il libro analizza la situazione del patrimonio rurale presente sul territorio di Montichiari, alla ricerca dei valori che tale ricchezza può aiutare a riscoprire: la storia degli insediamenti, del mondo contadino, delle acque, in particolare il patrimonio delle cascine, il loro valore estetico e ambientale, la varietà delle costruzioni e del paesaggio. Il volume si pone quale obiettivo principale quello di conoscere il patrimonio rurale monteclarense, ma anche quello di inserirlo nella prospettiva dello sviluppo locale, divenendo così strumento per contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione del territorio e per consentire uno sviluppo pieno e veramente sostenibile. Attraverso l’indagine condotta su alcune cascine, esempi sufficientemente rappresentativi della casistica presente nel territorio, la storia del paese, mutuata dalla ricca bibliografia specialistica, si lega con quella dei manufatti edilizi che divengono, a loro volta, veri e propri “libri” di storia locale.Il testo si completa con un ricco apparato iconografico e con una cartina topografica che individua gli edifici storici ancora presenti, nell’intento di consentire al lettore-viaggiatore un confronto diretto.

INDICE
Prefazione

parte I- paesaggio naturale e paesaggio agrario: il caso di montichiari

Il popolamento rurale prima del sistema delle cascine, Paolo Chiarini - Paesaggio agrario come paesaggio antropizzato: quadro storico fra XVI e XIX secolo, Daniela Marini - schede - Lo sviluppo della proprietà contadina, Virgilio Tisi - La regimentazione delle acque e i suoi effetti sul paesaggio monteclarense, Luigi Lecchi, Giuseppe Negrinelli.

parte II- la cascina monteclarense

La cascina come luogo abitativo e di lavoro, Daniela Marini, Umberto Ferrari - Analisi storica e tipologica di alcune cascine antiche, Daniela Marini - La vicenda della fabbrica di San Giorgio, Vittorio Mazzetti, Nadia Ziletti.

parte III - la vita contadina

La cultura materiale della cascina della pianura bresciana attraverso gli oggetti del Museo G. Bergomi, Michela Capra.

 

Share this product with your friends
IL PATRIMONIO RURALE DI MONTICHIARI
Share by: