cm 22x16, 288 pp.
© giugno 1988
Il dialetto di Bagolino è il tema di questo ampio e approfondito studio in cui gli autori forniscono oltre che il lessico, dettagliato e arricchito da precisi rimandi filologici, anche regole sintattico-morfologiche e fonetiche, esemplificazioni di traduzioni di testi classici, di poesie e di modi di dire propri di quella cultura contadina in cui questo dialetto si è andato formando.
SOMMARIO
Prefazione - Avvertenze, Schema fonetico - Norme per la lettura - Elenco delle principali abbreviazioni- Fonetica storica, Introduzione - Vocalismo tonico - Vocalismo atono - Consonantismo - Principali nessi consonantici - Morfologia, Antico - Preposizioni - Sostantivi - Aggettivi - Pronomi - Avverbi - Verbo - Lessico - Tavole - Appendice I -Proverbi e modi di dire - Nomenclatura sulla famiglia - Appendice II - Esempi di traduzione di testi classici - Poesie scritte in bagosso - Bibliografia
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it